Acceleriamo il cambiamento
Mai come ora, in un mondo sempre più provato dai cambiamenti climatici, è importante capire che l’acqua è il nostro bene più prezioso e che dobbiamo imparare a non sprecarla.
L’oro blu è una risorsa vitale per l’umanità intera, ma esistono luoghi in cui l’accesso ad esso è faticoso, complicato, contaminato o addirittura negato. Siamo decisamente lontani dal raggiungere l’Obiettivo n.6 dell’Agenda 2030 – Acqua e Salute per tutti – fortemente correlato all’Obiettivo n.2, Porre fine alla Fame. Per risolvere la crisi idrica mondiale bisogna accelerare il cambiamento, e l’agricoltura sostenibile è il sentiero da percorrere per farlo: un utilizzo più efficiente dell’acqua in agricoltura è infatti imperativo per non accentuare la sete del pianeta.
Impianti di irrigazione desueti sprecano molta acqua: consapevole di ciò, anche nel 2023 Più Vita sostiene le comunità agricole nicaraguensi con progetti di riabilitazione, ampliamento e modernizzazione dei sistemi di irrigazione, al fine di garantire agli agricoltori e alle loro famiglie raccolti – e quindi la sicurezza di un pasto – tutto l’anno.
Una delle parole chiave in contesti come questi è “resilienza”, ovvero la capacità di adattamento ai cambiamenti in modo positivo. Tale capacità è fondamentale per le comunità rurali che devono fronteggiare le sfide poste della scarsità di risorse naturali e dal cambiamento climatico, che incide negativamente sulla distribuzione delle piogge.
Le nostre iniziative in contesti fragili e marginali come questi mirano a rafforzare nel lungo termine la capacità di reazione delle comunità alle pressioni esterne. Al momento hanno potuto beneficiare dei nostri progetti agricoli circa 130 famiglie: il cammino è ancora lungo, ma la direzione chiara e la volontà determinata.