Malnutrizione e fame in Nicaragua e Repubblica Dominicana
Circa un milione di persone in Nicaragua non hanno cibo a sufficienza per vivere, ovvero il 16,6 % della popolazione; in Repubblica Dominicana la percentuale è del 13,53 % (WFP, biennio 2014-2016), un dato in calo rispetto agli anni precedenti ma del quale non bisogna accontentarsi. C’è ancora molto da fare per combattere la fame e la malnutrizione infantile, soprattutto nelle zone rurali di questi Paesi dove la povertà raggiunge i livelli più alti. Persone che vivono in comunità periferiche dove spesso non ci sono servizi, strade, abitazioni confortevoli, dove i bambini giocano tra pozzanghere di fango e sporcizia, dove si sopravvive con il poco cibo che si riesce a mangiare.
Come è accaduto a Blanca, una bambina di soli 5 anni che alcuni mesi fa ha rischiato di morire a causa di una malnutrizione acuta, in casa spesso non avevano nulla da mangiare e lei e le sue sorelline andavano a dormire senza pasti. In seguito all’intervento dei nostri referenti locali la bambina è stata nutrita con cibi sani e completi che le hanno permesso di tornare a vivere. E come Blanca sono ancora tanti, troppi i bambini che soffrono la fame.


Più Vita onlus opera da oltre dieci anni in Nicaragua e in Repubblica Dominicana il Programma di Educazione e Alimentazione, con l’obiettivo principale di contrastare la malnutrizione infantile e favorire un’adeguata alimentazione tra le popolazioni bisognose.
Grazie alla generosità di tanti donatori, è stato possibile costruire in questi anni numerose mense scolastiche nelle quali ogni giorno centinaia di bambini e bambine ricevono pasti sani e nutrienti che permettono un’alimentazione sana e regolare. Tutte le strutture scolastiche sono dotate di mense o di cucine con personale addetto, l’80% delle quali in Nicaragua si avvale di mamme e nonne che si dedicano alla preparazione del cibo per i bambini della comunità. Nel 2016 sono state 11 le mense scolastiche attivate durante l’anno delle quali hanno beneficiato 1322 bambini e bambine per un totale di oltre 50mila pasti distribuiti in tutta la comunità; 72mila i pasti completi distribuiti invece in Repubblica Dominicana.
Un programma che portiamo avanti con impegno e dedizione perché sono ancora tante le famiglie che non possono permettersi di acquistare cibo tutti i giorni e sono tanti i bambini che soffrono di malnutrizione e di fame e che a volte non riescono a mangiare neanche un pasto al giorno. Per questo ogni aiuto è importante, perché ogni aiuto si trasforma nella speranza di un futuro migliore, un futuro in cui tutti i bambini possano crescere sereni e protetti.