Dal 2012 in Italia il numero di bambini che vive in condizioni di povertà è salito a 1 milione e 400 mila.
Povertà ed infanzia sono due termini che non dovrebbero mai essere accostati: eppure oggi la situazione in Italia sta diventando insostenibile. Dall’inizio della crisi, nel 2008, il numero di minori che vivono in condizioni di povertà assoluta è aumentato drasticamente: secondo i dati Istat, erano 723 mila nel 2011, 1 milione e 58 mila nel 2012, 1 milione 434 mila nel 2013.
Il fenomeno riguarda sia il Nord che il Sud del Paese, e non si parla solo di povertà economica, ma anche educativa e sanitaria. Questa situazione rischia di avere conseguenze gravi sul loro futuro: esclusione sociale, criminalità, malnutrizione, ritardi nello sviluppo cognitivo e alto rischio di mortalità. Bambini senza possibilità di costruirsi un futuro.
Per dare una risposta concreta a questa emergenza Più Vita ha creato il progetto “Completa il futuro”, con l’obiettivo di sostenere e accompagnare nella crescita i bambini e le famiglie che vivono in condizioni di povertà e disagio.
Collaborando con case famiglia, scuole e asili riusciamo ad individuare le famiglie più bisognose e a sostenerle con beni di prima necessità, kit nascita. Paghiamo loro le rette del nido, le spese scolastiche, le visite mediche.
LE STRUTTURE CHE FANNO E CHE HANNO FATTO PARTE DELLA NOSTRA RETE DI SOLIDARIETA’:
Scuola Secondaria di 1° grado “Anna Frank” – Roma
Casa famiglia per minori “Iqbal Masih”
Scuola Primaria “Carlo Evangelisti”
Scuola dell’infanzia “Il Piccolo Giardino dei colori” – Roma