Più Vita onlus
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
      • NICARAGUA
      • REPUBBLICA DOMINICANA
      • ITALIA
    • COSA PUOI FARE TU
    • BLOG
    • CONTATTI
    • DONA
  • 800 032623
  • info@piuvitaonlus.org
Più Vita onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • LASCITI
  • DONA ORA

Completiamo il futuro

Homepage completa il futuro Completiamo il futuro
completa il futuro, Italia

Completiamo il futuro

28 Febbraio 2020
By Redazione
0 Comment
1093 Views

Povertà ed infanzia sono due termini che non dovrebbero essere accostati, eppure mai come oggi si trovano spesso a convivere. Nonostante ciò, di povertà minorile non si parla ancora abbastanza: sebbene sia diffusa la consapevolezza di quanto nell’ultimo decennio sia aumentato il numero di poveri in Italia, è meno diffusa la cognizione di quanto questo aumento abbia colpito soprattutto bambini e adolescenti. Negli ultimi dieci anni il numero di minori che vivono privi dei beni indispensabili a condurre una vita accettabile è più che triplicato, arrivando a toccare gli 1,2 milioni. Una crescita che ha allargato il divario tra le generazioni: nell’Italia di oggi più una persona è giovane, più è probabile che sia povera.

La povertà economica incide profondamente sul tasso di abbandono scolastico, chiamando con sé la povertà educativa, in un circolo vizioso che di generazione in generazione blocca sul nascere le prospettive future dei bambini. La specificità italiana è che i figli tendono a mantenere lo stesso livello di istruzione dei genitori. Ne consegue che i minori nati da genitori in difficoltà economica e con un titolo di studio che non supera la licenza media:

  • avranno a disposizione meno strumenti per riscattarsi da una condizione di marginalità sociale;
  • saranno più propensi ad abbandonare la scuola prima del tempo, esponendosi al rischio di non riuscire a trovare un’occupazione stabile da adulti;
  • una volta genitori, potranno offrire meno opportunità ai figli, perpetrando pericolosamente una spirale negativa che tende a cristallizzare le disuguaglianze.

L’Italia deve quindi affrontare il problema della condizione dei minori in povertà e di come migliorarla. Ma come fare se l’ascensore sociale è bloccato?

A parità di reddito della famiglia, poter disporre di una buona rete di servizi pubblici sul territorio costituisce una discriminante fondamentale: contrastare la povertà nella fascia più giovane della popolazione significa offrire a tutti i bambini, a prescindere dal reddito dei genitori, uguali condizioni di accesso a:

  • istruzione
  • alimentazione
  • assistenza sanitaria
  • attività sportive e socioculturali
  • trasporti

Eppure L’Italia tende a destinare una quota inferiore rispetto agli altri paesi europei al capitolo dedicato a minori e famiglie: la nostra spesa sociale per l’infanzia resta tra le più basse in Europa, ed è stata abbassata ulteriormente dalla crisi economica.

Per dare una risposta concreta a questa emergenza Più Vita ha deciso di lanciare il progetto “Completa il futuro”, con l’obiettivo di sostenere e accompagnare nella crescita i bambini e le famiglie che vivono condizioni di povertà e disagio. Siamo convinti che anche i bambini siano in grado di contribuire all’uscita dalla propria condizione di marginalità se assistiti nelle loro necessità di base. A questo scopo, collaborando con case famiglia, scuole e asili, individuiamo le famiglie più bisognose e le sosteniamo con beni di prima necessità, pagamento delle rette del nido, delle spese scolastiche, delle visite mediche.

In questi anni hanno fatto parte della nostra rete di solidarietà tre scuole per l’infanzia, una Casa famiglia e una Comunità alloggio. La settimana scorsa il progetto ci ha portato nell’Istituto romano di Via Cornelia 73, a cui abbiamo donato un nuovo proiettore.

Mantenere parte di una generazione in povertà educativa significa minare i presupposti di qualsiasi sviluppo economico futuro. Combattere questa situazione significa fornire a tutti i bambini la possibilità di costruirsi un futuro.

Tags: crisi economica infanzia istruzione povertà povertà educativa scuola

Previous Story
Adozione a distanza, tutto quello che c’è da sapere.
Next Story
Lavoriamo per il diritto di tutti a un ambiente pulito

Related Articles

È online il nuovo numero di Più Vita Magazine!

Sostegno alle famiglie ucraine in fuga, progetti per garantire acqua...

NO e mille volte NO alla guerra

Come tutti in queste ore siamo profondamente preoccupati per le...

Completa il Futuro

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €15,00

Email
info@piuvitaonlus.org
Chiamaci
+39 06 99929864

IN QUESTA SEZIONE

  • NICARAGUA
    • Programma Istruzione e Formazione
    • Programma Nutrizione e Salute
  • REP. DOMINICANA
    • Programma Istruzione e Formazione
    • Programma Nutrizione e Salute
  • ITALIA
    • Completa il futuro

Più Vita

Via del Pigneto, 9
00176 Roma

Numero verde 800 032623
Tel./Fax:  06 99929864

Codice Fiscale
97351230582

 

Scopri di più

CHI SIAMO

COSA FACCIAMO

COSA PUOI FARE TU

5×1000

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Sostienici

  • Con bonifico bancario IBAN IT48H0569603217000004309 X71  int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con bollettino postale CC Postale n. 65158438
    int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con carta di credito online

Programma Istruzione Nicaragua

11% raccolto
€
Dedica la donazione ad una persona cara

Dati donazione in memoria

Informazioni per l'invio della notifica

Informazioni per l'invio della notifica

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €300,00

Newsletter

    Ho letto l'informativa privacy e do il consenso.

    Copyright ©2018 Più Vita Onlus. Tutti i diritti sono riservati
    SearchPostsLogin
    venerdì, 8, Apr
    È online il nuovo numero di Più Vita Magazine!
    mercoledì, 2, Mar
    NO e mille volte NO alla guerra
    venerdì, 28, Gen
    Un futuro ai più giovani
    giovedì, 30, Dic
    La povertà non è ineluttabile
    giovedì, 11, Nov
    Un dono di oggi per un domani più giusto
    mercoledì, 6, Ott
    Prende il via la nostra campagna sui lasciti solidali

    Welcome back,