more" /> more" /> more" />
Più Vita onlus
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
      • NICARAGUA
      • REPUBBLICA DOMINICANA
      • ITALIA
    • COSA PUOI FARE TU
    • BLOG
    • CONTATTI
    • DONA ORA
  • 800 032623
  • info@piuvitaonlus.org
Più Vita onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • LASCITI
  • DONA ORA

DAD, BILANCIO DI UN QUADRIMESTRE

Homepage Educazione allo sviluppo DAD, BILANCIO DI UN QUADRIMESTRE
Educazione allo sviluppo

DAD, BILANCIO DI UN QUADRIMESTRE

30 Giugno 2020
By Redazione
0 Comment
432 Views

L’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 ha costretto quasi 200 paesi in tutto il mondo a chiudere le scuole. Questo ha comportato un’interruzione dell’attività in aula per oltre un miliardo e mezzo di ragazzi e ragazze: il 91,3 per cento della popolazione scolastica globale.

Nonostante la situazione di confusione, il mondo della scuola non si è fermato, provando ad adeguarsi all’emergenza sanitaria con la tecnologia a disposizione. Ora che l’anno scolastico si è chiuso in molti paesi del mondo, è possibile fare un bilancio di questa esperienza.

Innanzitutto, come molti hanno evidenziato, quella che abbiamo sperimentato è stata una didattica a distanza di emergenza, che tutti gli insegnanti, compresi quelli dei nostri progetti, hanno dovuto inventare dal nulla, giorno per giorno, senza nessuna preparazione specifica. La didattica a distanza di emergenza non è stata una scelta, ma una necessità, per poter continuare a fare scuola senza rischiare la vita e la salute di nessuno. Insegnanti, studenti e genitori hanno dovuto imparare tutto strada facendo, attraverso tentativi ed errori.

Il vantaggio fornito da questo esperimento è stato quello di non lasciare un vuoto nella vita degli studenti in un momento così difficile. Non possiamo però nasconderci che non essendo la tecnologia digitale ancora alla portata di tutti, l’apprendimento a distanza ha spesso escluso invece di includere: chi non aveva una connessione a casa, un computer, uno smartphone restava inevitabilmente tagliato fuori. Nelle nostre scuole in Nicaragua e Repubblica Dominicana abbiamo riscontrato che lo smartphone è uno strumento diffuso, ma la parte più povera della popolazione scolastica ha avuto bisogno di studiare su materiale cartaceo.

Anche le scarse competenze informatiche e tecnologiche dei docenti e degli studenti possono costituire un limite. Non solo: nella scuola primaria e elementare l’età dei bambini è tale per cui se a casa c’è uno strumento digitale è del genitore, che quindi deve essere presente durante il suo utilizzo.

Ulteriori aspetti negativi della nuova modalità d’insegnamento sono state il venir meno delle dinamiche di gruppo che si creano in aula, e della centralità del docente come figura di riferimento, fondamentale soprattutto per gli studenti che durante l’epidemia hanno subito lutti in famiglia e che avrebbero bisogno di maggiore supporto emotivo.

Soprattutto nella scuola primaria l’insegnamento e l’apprendimento sono pratici, ludici, cooperativi. È importante tener conto delle richieste di ogni bambino e bambina, coltivarne lo sviluppo psico-emotivo: questo approccio non è possibile con uno schermo di mezzo.

Insomma, i tentativi per non interrompere la didattica sono tanti, ma il punto è non ridurre tutto alla sola trasmissione di nozioni, visto che la scuola è soprattutto relazione, connessioni.  Il riaprirsi di focolai epidemici potrebbe portare ad usare nuovamente la didattica a distanza, o ad affiancarla a quella in presenza. Per non farsi trovare impreparati, oltre a predisporre gli strumenti tecnici adeguati, gli insegnanti devono capire cosa vogliono insegnare agli studenti, e essere disposti a reinventarsi.

Questa esperienza lascerà un segno profondo, perché il concetto di distanziamento sociale è lontanissimo da una qualsiasi idea di scuola ed è ciò che più ha fatto soffrire i ragazzi. Agli insegnanti spetta il compito di aiutarli a restare connessi, al di là del meccanico svolgimento di un programma scolastico.

Tags: apprendimento a distanza coronavirus COVID-19 DAD didattica a distanza Education infanzia istruzione scuola

Previous Story
Nei paesi a basso reddito torna l’allerta fame
Next Story
Progetto scuola in Nicaragua, parla la direttrice

Related Articles

In Nicaragua la malnutrizione fa perdere i denti

In Nicaragua la scarsità di personale e di ospedali rende...

L'autunno che ci aspetta

All’inizio della primavera le restrizioni imposte per proteggere la popolazione...

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €15,00

ERROR:

Email
info@piuvitaonlus.org
Chiamaci
+39 06 99929864

Più Vita onlus

Via del Pigneto, 9
00176 Roma

Numero verde 800 032623
Tel./Fax:  06 99929864

Codice Fiscale
97351230582

 

Scopri di più

CHI SIAMO

COSA FACCIAMO

COSA PUOI FARE TU

5×1000

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Sostienici

  • Con bonifico bancario IBAN IT48H0569603217000004309 X71  int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con bollettino postale CC Postale n. 65158438
    int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con carta di credito online

10% raccolto
€
Dedica la donazione ad una persona cara

Dati donazione in memoria

Informazioni per l'invio della notifica

Informazioni per l'invio della notifica

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €300,00

ERROR:

Newsletter

    Ho letto l'informativa privacy e do il consenso.

    Copyright ©2018 Più Vita Onlus. Tutti i diritti sono riservati
    SearchPostsLogin
    venerdì, 29, Gen
    In Nicaragua la malnutrizione fa perdere i denti
    mercoledì, 25, Nov
    Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme
    giovedì, 22, Ott
    Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro
    martedì, 29, Set
    Combattiamo il divario di genere
    lunedì, 31, Ago
    L’autunno che ci aspetta
    giovedì, 16, Lug
    Progetto scuola in Nicaragua, parla la direttrice

    Welcome back,