Diamo voce ai più piccoli: il 20 Novembre non è un giorno come gli altri
Il prossimo 20 Novembre celebreremo la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, un’occasione importante per riflettere sull’importanza dei diritti dei bambini e per promuovere azioni a loro favore in tutto il mondo.
Cos’è la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia?
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia coincide con la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione sui Diritti del Bambino del 1989. Questa convenzione ha stabilito una serie di diritti fondamentali per i minori, compresi:
Articolo 1: Non discriminazione: i diritti dei bambini sono per TUTTI I BAMBINI
Ai sensi della Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un’età inferiore a diciott’anni, senza discriminazione di alcun tipo.
Articolo 2: Tutela giuridica dello SVILUPPO integrale dei bambini
Gli Stati parti si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella Convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione.
Articolo 3: Superiorità degli INTERESSI del bambino
In tutte le decisioni loro relative l’interesse del fanciullo deve essere una considerazione preminente. Gli Stati parti si impegnano ad assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere.
Articolo 6: Diritto alla VITA
Gli Stati parti riconoscono che ogni fanciullo ha un diritto inerente alla vita, e assicurano in tutta la misura del possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del fanciullo.
Articoli 7, 8, 9 Preservazione dell’IDENTITÀ
I bambini hanno il diritto di conservare la propria identità, compresa la nazionalità, il nome, la cittadinanza e le relazioni familiari.
E ancora:
- Diritto all’ISTRUZIONE
- Diritto alla SALUTE
- Diritto alla PROTEZIONE dai maltrattamenti e dalla sfruttamento
- Diritto alla PARTECIPAZIONE in tutte le questioni che li riguardano
La Giornata è un promemoria del nostro impegno a garantire che ogni bambino, ovunque nel mondo, possa godere di questi diritti inalienabili.
Cosa fa Più Vita per tutelare i Diritti dell’Infanzia?
Più Vita lavora ogni giorno per garantire l’accesso a un’istruzione scolastica, controlli sanitari regolari, cure mediche e un’alimentazione bilanciata a migliaia di bambini, difendendoli da ogni forma di discriminazione, abuso o violenza.
Come posso contribuire?
Educazione per Tutti: In molte parti del mondo, l’accesso all’istruzione è una sfida. Tuttavia, organizzazioni come Più Vita si impegnano a fornire opportunità educative ai bambini svantaggiati. Ogni libro donato, ogni insegnante appassionato e ogni scuola costruita fa una differenza significativa nella vita di un bambino.
Protezione e Sicurezza: Molti bambini sono vittime di abusi, violenza o sfruttamento. Il lavoro delle associazioni che si dedicano a proteggere i bambini da queste minacce è fondamentale. Sostenere queste organizzazioni e tenere gli occhi aperti nella propria quotidianità, denunciando situazioni a rischio, può salvare vite e creare un ambiente più sicuro per i più indifesi.
Accesso a Cure Mediche: Ogni bambino ha il diritto a cure mediche adeguate. Le donazioni per progetti sanitari, ospedali pediatrici, ambulatori o programmi di vaccinazione aiutano i bambini a ricevere le cure di cui hanno bisogno per una vita sana.
Partecipazione Attiva: I bambini non dovrebbero essere solo beneficiari, ma anche protagonisti delle decisioni che li riguardano. Lavorare per incoraggiare la partecipazione dei bambini nelle comunità e nelle istituzioni, a partire dalla famiglia e dalla scuola, promuove la loro autostima e li prepara a diventare cittadini consapevoli.
Come Celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia?
Informati: Leggi la Convenzione sui Diritti del Bambino e impara come può essere applicata nel tuo contesto quotidiano.
Divulga: Parla con amici e familiari dei diritti dei bambini e dell’importanza di tutelarli.
Dona: Scegli un’organizzazione e dona in occasione di questa giornata speciale.
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia ci ricorda che ogni bambino ha il diritto di crescere in un ambiente sicuro, sano e stimolante.
La responsabilità di garantire questi diritti è di tutti noi.
Insieme, possiamo fare la differenza nella vita dei più piccoli e costruire per loro un futuro migliore.