more" /> more" /> more" />
Più Vita onlus
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
      • NICARAGUA
      • REPUBBLICA DOMINICANA
      • ITALIA
    • COSA PUOI FARE TU
    • BLOG
    • CONTATTI
    • DONA ORA
  • 800 032623
  • info@piuvitaonlus.org
Più Vita onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • LASCITI
  • DONA ORA

Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro

Homepage Uncategorized Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro
Uncategorized

Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro

22 Ottobre 2020
By Redazione
0 Comment
163 Views

Proseguono i nostri lavori nella comunità di Santa Rosa (Nicaragua), dove l’acqua per irrigare i campi per la semina non basta a causa di un sistema di distribuzione inefficiente. Il progetto che portiamo avanti aiuta le famiglie di agricoltori del posto, messe in ginocchio dalla situazione: gli appezzamenti risentono della mancanza di acqua, e ogni anno le porzioni di raccolto perse sono maggiori.

Il nostro lavoro
Il progetto garantisce accesso all’acqua alle famiglie di coltivatori mediante:
– la riabilitazione e espansione del sistema di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle risorse idriche;
– l’installazione di sistemi di irrigazione a pioggia negli appezzamenti dei singoli e in quelli lavorati collettivamente dalla comunità, organizzata nella cooperativa COMUGBLAN;
– la fornitura di sementi e fertilizzanti per i terreni comuni, le cui eccedenze costituiranno un fondo alimentare per tutte le famiglie.

Il progetto è in parte realizzato grazie al finanziamento del governo di Aragona, in parte grazie al supporto dei nostri sostenitori.

L’importanza di lavorare insieme …
Lavoriamo per lasciare i contesti in cui operiamo migliori di come li abbiamo trovati e i beneficiari dei nostri progetti in grado di camminare con le proprie gambe: per questo motivo la comunità è stata coinvolta nelle realizzazione del progetto, dalla costruzione del sistema di approvvigionamento idrico alla semina dei primi fagioli. Ringraziamo le famiglie di Santa Rosa di scaldarci il cuore con il loro entusiasmo!

… per essere preparati al domani
Nel 1995 Ismail Seralgedin, allora vicepresidente della Banca Mondiale, affermava: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l’acqua”. Uno scenario apocalittico, certo, ma non del tutto irrealistico se pensiamo che da qui al 2050 sulla Terra ci saranno due miliardi in più di abitanti. Soddisfare i loro bisogni sarà una sfida difficile su un pianeta dalle risorse limitate.

Lavorare per evitarne lo spreco è il primo passo per vincerla.


Previous Story
Combattiamo il divario di genere
Next Story
Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme

Related Articles

Bambini: ancora diritti violati a 30 anni dalla Convenzione

Il prossimo mercoledì 20 novembre è la Giornata mondiale dei...

Acqua per tutti, nessuno escluso

Dal 1992 ogni 22 marzo si celebra la Giornata

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €15,00

ERROR:

Email
info@piuvitaonlus.org
Chiamaci
+39 06 99929864

Più Vita onlus

Via del Pigneto, 9
00176 Roma

Numero verde 800 032623
Tel./Fax:  06 99929864

Codice Fiscale
97351230582

 

Scopri di più

CHI SIAMO

COSA FACCIAMO

COSA PUOI FARE TU

5×1000

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Sostienici

  • Con bonifico bancario IBAN IT48H0569603217000004309 X71  int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con bollettino postale CC Postale n. 65158438
    int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con carta di credito online

10% raccolto
€
Dedica la donazione ad una persona cara

Dati donazione in memoria

Informazioni per l'invio della notifica

Informazioni per l'invio della notifica

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €300,00

ERROR:

Newsletter

    Ho letto l'informativa privacy e do il consenso.

    Copyright ©2018 Più Vita Onlus. Tutti i diritti sono riservati
    SearchPostsLogin
    venerdì, 29, Gen
    In Nicaragua la malnutrizione fa perdere i denti
    mercoledì, 25, Nov
    Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme
    giovedì, 22, Ott
    Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro
    martedì, 29, Set
    Combattiamo il divario di genere
    lunedì, 31, Ago
    L’autunno che ci aspetta
    giovedì, 16, Lug
    Progetto scuola in Nicaragua, parla la direttrice

    Welcome back,