Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali
Il 13 settembre Più Vita celebra la Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali, un’occasione importante per mettere in luce l’importanza di riservare una quota del proprio patrimonio ai bambini più bisognosi.
Ma che cosa è un lascito solidale? In Italia il tema non viene trattato spesso, e questo aumenta la percezione della difficoltà di fare un testamento benefico, avvertita quasi come una barriera insormontabile. Ecco perché Più Vita, ogni anno, dedica questa giornata a attività informative.
Scegliere di destinare le proprie volontà ai bambini più vulnerabili è un gesto straordinario che si traduce per loro in un futuro di speranze e possibilità prima negate. Sono già molte le persone che in questi anni hanno scelto un lascito solidale come strumento di aiuto concreto al nostro lavoro. Il loro atto di amore ci ha aiutato a sostenere più di 3500 bambini, 4000 famiglie e 40 comunità, garantendo loro una corretta alimentazione, cure mediche e accesso all’istruzione primaria.
Un lascito solidale rende Più Vita l’erede dei desideri del suo firmatario, ci conferisce il compito di far perdurare nel tempo i suoi progetti. Con un lascito si può infatti decidere di:
- Mantenere vive le nostre strutture scolastiche, che accolgono circa 5.000 bambini
- Tutelare il diritto al cibo e all’acqua potabile nelle 34 comunità rurali in cui interveniamo
- Rafforzare le nostre azioni sanitarie rivolte alle 7.000 famiglie beneficiarie dei nostri progetti
Per destinare una parte dei propri beni non è fondamentale disporre di un grande patrimonio. È possibile destinare a Più Vita:
- una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento
- beni immobili
- beni mobili di valore
- il patrimonio (o una sua quota)
- una polizza vita
- il TFR
Il lascito testamentario è uno strumento semplice e revocabile nel corso del tempo. Un gesto che tutela le tue volontà, senza danneggiare i tuoi cari e ciò che ti sta a cuore. Con un lascito a Più Vita continui a fare del bene per sempre, e a rendere speciale la vita di tanti bambini e bambine bisognosi di aiuto.