STORIA DI UN LASCITO

“Sono Valeria Sonia una donna, appassionata di Caraibi, da poco tornata da un viaggio in Repubblica Dominicana; è l’anno 2011.

Durante la mia permanenza , un giorno, camminando per le strade disastrate al nord di Santo Domingo, nel quartiere Guaricano, mi sono imbattuta per caso in un “salon de belleza” gestito da adolescenti che mi hanno accolta con grande solarità e spensieratezza.

Cosi ho iniziato a fare delle domande ed è in questa occasione che ho conosciuto Più Vita

continua >>>

TUTTO QUELLO CHE È UTILE CONOSCERE SUI LASCITI

Domande frequenti

Un lascito testamentario o testamento solidale è uno strumento semplice, libero e revocabile che permette ad ognuno di noi di poter scegliere come dare continuità ai propri ideali, di poter disporre del proprio patrimonio, di far perdurare nel tempo le proprie volontà e decisioni prese nell’arco di una vita. Permette, a chi decide di farlo, di scegliere liberamente a quali persone fisiche e/o enti scelti destinare i propri beni o parte di essi.

Si. Qualunque situazione familiare si abbia, è sempre possibile destinare la parte cosiddetta “quota disponibile” del proprio patrimonio e definita nel testamento, a soggetti terzi.

E’ importante ricordare che per destinare una parte dei propri beni non è fondamentale disporre di un grande patrimonio.

Possono essere oggetto di un lascito in favore di enti senza scopo di lucro, beni di qualsiasi natura come somme di denaro, titoli, azioni o beni mobili (come opere d’arte, gioielli) o beni immobili (es. appartamenti, terreni, fabbricati), una polizza vita (è importante sapere che la polizza non entra a far parte del patrimonio ereditario ma è nominativa) o il TFR.

Inoltre non tutti sanno che la legge stabilisce che l’intero ammontare dell’eredità se devoluto a una Onlus non è gravato da alcuna tassa di successione (art.3 D. Lgs. 346/1990 modificato dalla L. 383/2001).

I tre tipi di testamento possibili sono:

  • Il testamento olografo: è la forma più semplice, è scritto a mano (non utilizzare macchine da scrivere o computer), di proprio pungo, su un foglio di carta e deve indicare con esattezza giorno, mese, anno ed essere firmato (nome e cognome) dal testatore stesso. E’ gratuito. E’ consigliabile consegnarlo ad un notaio di fiducia che sarà anche in grado di verificarne la giusta forma.
  • Il testamento pubblico: la redazione avviene ad opera del notaio che raccoglie le volontà del testatore quindi le trascrive in un atto e ne dà lettura al testatore in presenza dei testimoni. L’atto ha un costo, comunque accessibile. Ha il vantaggio di essere difficilmente impugnabile.
  • Il testamento segreto: è la forma meno usata. In questo caso il contenuto rimane sconosciuto anche al notaio che solo riceverà il testamento in busta chiusa, alla presenza di due testimoni, e che lo conserverà fino ad apertura.

SI’, il testamento può essere modificato o revocato in qualsiasi momento.

Per tutte le altre domande clicca qui

LA NOSTRA GUIDA AI LASCITI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo con i tuoi dati e scarica la guida lasciti

 
*
*
 / 
 / 

Graziella Tedesco

Responsabile Lasciti e Eredità di Piu’ Vita Onlus
tel. 06.999 29 868
e-mail: lasciti@piuvitaonlus.org

Con il patrocinio e la collaborazione del