Più Vita in Nicaragua
Il Nicaragua è il Paese più esteso dell’America Centrale con 6,082,032 milioni di abitanti, il 29.6% della popolazione vive sotto la soglia di povertà (3,10 dollari al giorno), è il secondo più povero dell’America dopo Haiti. Secondo l’Unesco nel Paese ci sono oltre 2 milioni di bambini in età scolare. La metà di tutti i bambini e adolescenti sono poveri. L’Unicef ha stimato che 500 mila piccoli nicaraguensi nella fascia di età tra 3 e 17 anni non rientra nel sistema educativo. La maggior parte vive nelle zone rurali, o sono poveri, indigeni o disabili. Lo studio più recente del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha dimostrato che l’applicazione da parte del governo del Nicaragua di alcune leggi sul lavoro non è sufficiente, e le strategie per lottare contro il lavoro minorile e tutelare i bambini non sono totalmente applicate.
Le leggi del Paese latinoamericano permettono che i piccoli inizino a lavorare all’età di 14 anni, anche se esclude ambienti pericolosi come le piantagioni di canna da zucchero, miniere o cave. In Nicaragua, i bambini hanno l’obbligo di frequenza delle scuole fino ai 12 anni. Solo il 65% dei piccoli appartenenti alle famiglie più povere hanno ultimato la scuola primaria rispetto al 90% di quelli più ricchi. Nelle regioni povere solo il 58% ha completato i sei anni di scuola primaria. Nelle famiglie più povere, soltanto il 6% dei bambini ha portato a termine la scuola secondaria. (dati Fides – 2015).
Il nostro intervento in Nicaragua si localizza nella città di Estelí e in 36 comunità rurali dei Dipartimenti di Estelí e Nueva Segovia. I progetti che Più Vita ha sostenuto durante l’anno sono stati realizzati in collaborazione con i nostri partner locali: Asociación Familias Unidas Nicaragua, Cooperativa Salud Para Todos Nicaragua e Cooperativa Educación Nicaragua.
Programma istruzione e formazione
Nonostante il governo abbia avviato nel 2007 un processo di trasformazione per migliorare la politica educativa e per garantire istruzione primaria gratuita in Nicaragua continuano ad essere gravi le lacune che non permettono ai bambini e alle bambine nicaraguensi un’educazione di qualità. I principali problemi che affronta il settore educativo nel Paese centroamericano sono: insufficiente copertura scolastica, alti indici di assenteismo scolastico, alto indice di frequenza scolastica prolungata, mancata acquisizione di adeguate competenze di base nella lettura e scrittura.
Il nostro obiettivo principale è quello di garantire l’educazione primaria a tutti i bambini e bambine delle comunità rurali e migliorare la qualità educativa. Inoltre miriamo al raggiungimento di un più basso indice di assenteismo scolastiico con programmi mirati alla sensibilizzazione dei genitori al fine di incidere in maniera positiva sulla partecipazione attiva alla vita scolastica dei loro figli e al loro rendimento scolastico.
Programma nutrizione e salute
Il sistema sanitario Nicaraguense è pubblico e gestito dal MINSA (Ministerio de Salud) ma la copertura dei servizi sanitari di base non è sufficiente per tutta la popolazione e in particolare per quella che vive in condizioni di estrema povertà. Più Vita insieme alle controparti locali, la Fundación Familias Unidas e la cooperativa Salud para Todos, da anni lavora al fine di assicurare un’assistenza sanitaria di base rivolta a circa 2.000 famiglie che vivono in 40 comunità rurali nella provincia di Estelì dove l’80% della popolazione vive di agricoltura e in condizioni economico-sociali disperate.
I principali obiettivi del programma sono: incrementare la copertura medico-sanitaria nelle zone rurali attraverso la realizzazione di servizi sanitari “mobili”; facilitare l’accesso a medicine e vaccini per i bambini, distribuiti gratuitamente; rafforzare una cultura di prevenzione e migliorare le condizioni igieniche sanitarie personali.