Povertà in Italia: quello che non sai
-
La povertà assoluta in Italia
-
La povertà relativa in Italia
Anche la povertà relativa cresce rispetto al 2016. Nel 2017 riguarda 3 milioni 171 mila famiglie residenti (12,3%, contro 10,6% nel 2016), e 9 milioni 368 mila individui (15,6% contro 14,0% dell’anno precedente). L’incidenza di povertà relativa si mantiene elevata per le famiglie di operai e assimilati (19,5%) e per quelle con persona di riferimento in cerca di occupazione (37,0%), queste ultime in peggioramento rispetto al 31,0% del 2016.
-
Condizioni di vita e reddito, dove si concentra la povertà.
Metà delle famiglie residenti in Italia percepisce un reddito netto non superiore a 24.522 euro l’anno (circa 2.016 euro al mese: +1,4% rispetto al 2014). Il reddito mediano cresce nel Mezzogiorno in misura quasi doppia rispetto a quella registrata a livello nazionale (+2,8% rispetto al 2014), rimanendo però su un volume molto inferiore (20.557 euro, circa 1.713 mensili). Il 30,0% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un peggioramento rispetto all’anno precedente. Il Mezzogiorno resta l’area territoriale più esposta al rischio di povertà o esclusione sociale (46,9%, in lieve crescita dal 46,4% del 2015). Il rischio è minore, sebbene in aumento, nel Nord-ovest (21,0% da 18,5%) e nel Nord-est (17,1% da 15,9%). Nel Centro un quarto della popolazione (25,1%) permane in tale condizione.
Più Vita onlus dal 2014 con il Progetto “Completa il futuro” vuole aiutare le famiglie in difficoltà sostenendo scuole e case famiglia e fornendo beni e servizi che queste famiglie non possono permettersi. Diventa anche tu sostenitore dell’infanzia in Italia, scopri di più sul progetto e sulle diverse modalità di sostegno https://www.piuvitaonlus.org/cosa-facciamo/educazione-e-formazione/completa-il-futuro.html