Più Vita in Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola nel 1822 e mantenne il controllo dell’intera isola sino al 1844, anno in cui i dominicani sconfissero gli occupanti sancendo la propria sovranità sulla parte orientale dell’isola. La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di abitanti, per lo più di giovane età su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione abita in centri urbani più piccoli, mentre il 30% vive nelle zone rurali. Il 34,4% della popolazione dominicana vive sotto la soglia di povertà e complessivamente possiede solo un quinto del PIL del paese. Viceversa, il 10% della popolazione, da sola, detiene il 40% della ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che sussiste da diversi decenni, non solo è fonte di tensioni interne, ma è anche il motivo principale per cui il lavoro minorile si attesta al 10% della popolazione in età scolare. La mancanza di lavoro e i salari bassi, inoltre, incoraggiano il dilagare della corruzione, piaga sociale che colpisce il sistema giudiziario e il regolare svolgimento dell’attività della polizia, così come della prostituzione, anche minorile.

Il nostro intervento in Repubblica Dominicana si implementa nella città di Santo Domingo, nella parte nord della capitale, zona del Guaricano, una delle aree più povere. I progetti che Più Vita ha sostenuto durante l’anno sono stati realizzati in collaborazione con il nostro partner locale: Asociación de Ayudas a las Familias Republica Dominicana.

NEWS DALLA REP. DOMINICANA

Programma istruzione e formazione

Una delle maggiori problematiche che affliggono il sistema scolastico della Repubblica Dominicana è l’insufficienza delle scuole. Secondo la Dirección Regional 10 de la Secretaría de Estado de Educación si registra un livello allarmante di sovrappopolamento delle aule, con una media di 90 alunni per classe e 1.359 nuove aule che mancano all’appello.

I problemi principali del sistema educativo sono l’assenteismo e l’abbandono scolastico, lo scarso rendimento e la mancanza di interesse da parte dei genitori nell’educazione dei propri figli. Infine, si registra un altissimo livello di analfabetismo tanto tra i bambini e che tra gli adulti.
Più Vita ha perciò avviato un programma per promuovere in particolare la formazione professionale di adulti e giovani.

Programma nutrizione e salute

La zona del Guaricano, a nord di Santo Domingo dove Più Vita lavora dal 2005, era conosciuto negli anni ottanta come “il barrio della spazzatura”, a causa del deposito dei rifiuti della città che fino agli inizi degli anni novanta si trovava al suo ingresso. I servizi sanitari a copertura dell’intera popolazione, già carenti nel Paese, sono praticamente inesistenti nella zona del Guaricano e, in particolare, nei quartieri La Mina e La Nueva Esperanza.

Per alleviare tale situazione nel 2005 è stato costruito un Centro Medico con l’obiettivo principale di prestare diversi servizi socio-sanitari diretti principalmente al miglioramento della salute degli abitanti del distretto con particolare attenzione a donne e bambini. Inoltre è stato avviato un progetto di sensibilizzazione ed educazione alla salute che vede le donne quali promotrici attive.