Le 7 domande più comuni sul 5×1000
Dona il tuo 5×1000 a Più Vita onlus.
Inserisci nel modulo della dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 97351230582.
Nel 2018, grazie al contributo del 5×1000 abbiamo raccolto, 23.519,45 euro. Con questi fondi abbiamo garantito assistenza sanitaria, pasti caldi, materiale scolastico, supporto psicologico, per migliaia di bambini e le loro famiglie in America Latina e Italia.
- Che cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato Italiano dà la possibilità di ripartire tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti del Terzo Settore.
- Cosa devo fare per donare il 5×1000?
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. Firma e inserisci il codice fiscale di Più Vita onlus 97 35 12 30 582 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale ecc”. Se scegli il 730 precompilato basta scegliere la categoria “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e inserire il nostro codice fiscale.
- Quali sono le scadenze del 2019?
Il 730 precompilato deve essere presentato entro l’8 luglio in caso di consegna diretta all’Agenzia delle Entrate; mentre se si sceglie di presentarlo al sostituto d’imposta oppure al Caf o al professionista la data ultima è il 23 luglio. Il 730 ordinario invece si può presentare entro l’8 luglio al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, al CAF o al professionista abilitato.
- Quanto costa?
Nulla! Donare il 5×1000 dell’IRPEF non ha alcun costo perché è una quota delle tasse che già paghi. Se non si effettua alcuna scelta, la quota resterà allo Stato.
- Quali sono le differenze tra 8×1000, 5×1000, e 2×1000?
L’8×1000 viene destinato alle confessioni religiose, il 5×1000 è destinato a enti di ricerca e del terzo settore con determinate finalità di interesse sociale e il 2×1000 ai partiti politici. Sono percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare e che non si escludono tra loro.
- Quali sono gli obblighi dell’ente che riceve i fondi del 5×1000?
Tutti i soggetti beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l’utilizzo delle risorse ricevute entro un anno dalla loro percezione.
- Posso donare il 5×1000 anche se non presento la dichiarazione dei redditi?
Sì, per farlo compila e firma la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica 2019 (CU) o al Modello REDDITI Persone Fisiche 2019 che ti verrà consegnata dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione; inseriscila in una busta chiusa con scritto “Destinazione cinque per mille IRPEF” e consegnala a un ufficio postale oppure ad un intermediario abilitato (CAF o commercialista). Il Modello Redditi Persone Fisiche 2019 (ex Unico) deve essere consegnato entro il 30 luglio in forma cartacea tramite un ufficio postale o entro il 30 settembre se si sceglie di presentarlo per via telematica o per mezzo di un intermediario abilitato.
Per sapere come investiamo il tuo 5×1000 clicca qui https://www.piuvitaonlus.org/5×1000/