more" /> more" /> more" />
Più Vita onlus
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
      • NICARAGUA
      • REPUBBLICA DOMINICANA
      • ITALIA
    • COSA PUOI FARE TU
    • BLOG
    • CONTATTI
    • DONA
  • 800 032623
  • info@piuvitaonlus.org
Più Vita onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • LASCITI
  • DONA ORA

Le nuove tecnologie tra bambini e adolescenti

Homepage Italia Le nuove tecnologie tra bambini e adolescenti
Italia, News

Le nuove tecnologie tra bambini e adolescenti

3 Luglio 2017
By admin
0 Comment
1027 Views
Chat, post, tweet, mail. Le relazioni quotidiane si snodano attraverso mondi virtuali e schermi digitali diventati ormai strumenti indispensabili nella vita quotidiana di adulti e bambini. Nuove forme di comunicazione che cambiano il modo di relazionarsi con gli altri e con il mondo che ci circonda e che vedono sempre più protagonisti bambini e adolescenti.
Secondo un indagine Istat su “Infanzia e vita quotidiana”, le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di relazionarsi e di trascorrere il tempo di bambini e ragazzi (Istat, 2011). Basti pensare che in poco più di dieci anni l’uso del cellulare nei minori dagli 11 ai 17 anni è quasi raddoppiato, passando in poco più di dieci anni (dal 2000 al 2011) dal 55,6% al 92,7%, trasformandosi da semplice strumento per telefonare e inviare messaggi ad un vero e proprio passatempo quotidiano attraverso il quale chattare, giocare, ascoltare musica, leggere e vedere video, restando sempre connessi.
Internet infatti svolge un ruolo di primo piano tra i minori, dai dati pubblicati emerge come nel 2011 il 64,3% dei bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni utilizza internet quotidianamente (nel 2001 la percentuale era del 34,3%) e la percentuale sale all’82,7% se si considera la fascia di età che va dagli 11 ai 17 anni, praticamente un aumento percentuale del 35,7% nell’arco di dieci anni (Istat, 2011).
Adolescenti sempre più tecnologici, che difficilmente riescono a separarsi dal loro telefono, nel quale viene raccontato ogni momento della loro vita. E lo stesso si può dire per i più piccoli che riescono ad adattarsi con rapidità alle nuove trasformazioni tecnologiche. Dopo i cosiddetti “nativi digitali”, si parla adesso di “mobile born,” ovvero bambini che sin dalla più tenera età sanno utilizzare un dispositivo mobile, bambini che sanno accendere un pc, scattare una fotografia e inviare un messaggio. Bambini sempre più connessi.
Proprio per questo è importante diffondere e promuovere, in particolare tra i minori, un’educazione ad un uso responsabile e attento del web e un controllo costante da parte dei genitori e degli adulti. Internet e le nuove tecnologie sono diventati strumenti indispensabile nella vita di tutti i giorni di giovani e adulti, coinvolgono ogni aspetto della quotidianità, dal lavoro allo studio, dalle relazioni personali fino al tempo libero, trasformando abitudini, tempi e spazi di condivisione. Ma non per tutti. C’è ancora un grande divario digitale che coinvolge, oltre agli adulti, anche tanti ragazzi. Secondo un’elaborazione dei dati Istat sono oltre 450mila gli adolescenti in Italia che non hanno mai  usato Internet,  ragazzi  dagli 11 ai 17 anni che vivono in famiglie con condizioni economiche difficili, in particolare nel Sud Italia e nelle Isole. Ragazzi che non hanno una connessione internet ne dispositivi mobili, ragazzi che non hanno le stesse opportunità educative e culturali di tanti loro coetanei, con il rischio di essere ancora più emarginati.
Per contrastare la povertà minorile in Italia Più Vita onlus ha creato nel 2014 Completa il Futuro, un progetto di solidarietà per aiutare i bambini che vivono in condizioni di difficoltà, allo scopo di sostenerli in tutte le necessità quotidiane di cui hanno bisogno. Un sostegno che avviene attraverso un contributo economico fornito alle strutture che in Italia si prendono cura di loro: case famiglia, case di accoglienza, scuole. Un progetto di solidarietà per accompagnarli nella loro crescita aiutandoli a costruire un futuro pieno di serenità e speranza. Per saperne di più >> https://www.piuvitaonlus.org/cosa-facciamo/educazione-e-formazione/completa-il-futuro.html
Tags: completa il futuro italia

Previous Story
Eliab e il suo desiderio di cambiare il mondo
Next Story
Rapporto Asvis: verso un Paese più sostenibile

Related Articles

È online il nuovo numero di Più Vita Magazine!

Sostegno alle famiglie ucraine in fuga, progetti per garantire acqua...

Prende il via la nostra campagna sui lasciti solidali

Dal 6 ottobre prende il via la nostra campagna dedicata...

Completa il Futuro

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €15,00

Email
info@piuvitaonlus.org
Chiamaci
+39 06 99929864

IN QUESTA SEZIONE

  • NICARAGUA
    • Programma Istruzione e Formazione
    • Programma Nutrizione e Salute
  • REP. DOMINICANA
    • Programma Istruzione e Formazione
    • Programma Nutrizione e Salute
  • ITALIA
    • Completa il futuro

Più Vita

Via del Pigneto, 9
00176 Roma

Numero verde 800 032623
Tel./Fax:  06 99929864

Codice Fiscale
97351230582

 

Scopri di più

CHI SIAMO

COSA FACCIAMO

COSA PUOI FARE TU

5×1000

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Sostienici

  • Con bonifico bancario IBAN IT48H0569603217000004309 X71  int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con bollettino postale CC Postale n. 65158438
    int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con carta di credito online

Programma Istruzione Nicaragua

11% raccolto
€
Dedica la donazione ad una persona cara

Dati donazione in memoria

Informazioni per l'invio della notifica

Informazioni per l'invio della notifica

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: €300,00

Newsletter

    Ho letto l'informativa privacy e do il consenso.

    Copyright ©2018 Più Vita Onlus. Tutti i diritti sono riservati
    SearchPostsLogin
    venerdì, 8, Apr
    È online il nuovo numero di Più Vita Magazine!
    mercoledì, 2, Mar
    NO e mille volte NO alla guerra
    venerdì, 28, Gen
    Un futuro ai più giovani
    giovedì, 30, Dic
    La povertà non è ineluttabile
    giovedì, 11, Nov
    Un dono di oggi per un domani più giusto
    mercoledì, 6, Ott
    Prende il via la nostra campagna sui lasciti solidali

    Welcome back,