Tempo di risultati, e di ringraziamenti
Come ogni anno Più Vita ha dedicato il periodo pre-estivo all’analisi dei risultati raggiunti lo scorso anno. È difficile raccontare il nostro 2021 senza raccontare il mutamento in atto nel mondo. Gli anni che stiamo vivendo saranno oggetto di molti paragrafi sui libri di storia: pandemia e crisi economica hanno ridisegnato la nostra quotidianità e quella dei beneficiari dei nostri progetti.
Gli effetti più devastanti della pandemia li abbiamo riscontrati nelle comunità in cui operiamo. Come sempre nei periodi di difficoltà il prezzo più alto è stato pagato dalle persone più vulnerabili, e chi è più vulnerabile di un bambino? Il loro diritto alla sopravvivenza, alla salute, all’istruzione e alla protezione è stato ancora una volta messo in discussione.
Eppure, ripercorrendo il lavoro fatto nel 2021, vedrete che le attività di Più Vita non hanno registrato flessioni, pur con le difficoltà logistiche che potete immaginare.
Di fronte alle crisi che stiamo vivendo ci si chiede cosa possa fare un’organizzazione come la nostra. Non abbiamo la pretesa di risolvere da soli emergenze tanto complesse: ma i nostri interventi sul territorio, le nostre scuole e i nostri presidi medici in luoghi in cui la sanità è alla portata solo di chi se la può permettere fanno la differenza nella vita dei bambini che incontriamo, e in quella delle loro famiglie.
Questa differenza la facciamo grazie alla fiducia dei nostri sostenitori. Ci sono anche loro nel report che alleghiamo, perché senza di loro il nostro lavoro non sarebbe possibile.
Sono dietro ogni pagina, ogni pasto distribuito, ogni bambino curato. Migliaia di amici invisibili che hanno scelto di dare quello che possono per disegnare insieme a noi un futuro più giusto per tutti.
Grazie, da tutti noi.
