Installazione di 15 unità sanitarie: un progetto per migliorare le condizioni igieniche di base di 15 famiglie della comunità rurale del Robledal Estelì

DURATA:

FASE 1: Ottobre 2020 – Ottobre 2021
FASE 2: Marzo 2022 – in corso

OBIETTIVO:

garantire a 15 famiglie della popolazione della comunità rurale di Robledal di Estelì l’accesso a servizi igienici di base e a vivere una condizione di igiene adeguata. Promuovere la corresponsabilità di funzioni e ruoli tra uomini e donne all’interno della famiglia e nella cura dell’ambiente domestico.

CONTESTO DI RIFERIMENTO:

comunità del Robledal, a 20 km da Estelì, Nicaragua. La comunità, prettamente agricola, fa parte della zona di Miraflor e conta una popolazione di circa 265 abitanti, che ricevono da Più Vita assistenza medica e scolastica, con una scuola che dispone anche di una mensa. Le abitazioni non hanno energia elettrica e la maggior parte delle famiglie utilizza le cucine a legna. Più dell’85% delle famiglie non dispone di un bagno con servizi di base come un wc, una doccia e un lavabo, e utilizza il fiume per lavarsi. Le condizioni economiche sono di estrema povertà.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

Installazione di 15 unità sanitarie comprensive di un wc, un lavabo e una doccia. Ogni singola unità è stata collegata alla rete fognaria pubblica.

BENEFICIARI:

Diretti: 15 famiglie della comunità del Robledal, circa 180 persone. Di questi il 30% minori e il 51% donne.

Indiretti: gli abitanti dell’intera comunità, che conta circa 265 persone.

IMPATTO:

oltre a garantire dei servizi igienici di base che al giorno d’oggi dovrebbero essere scontati, il progetto ci permette di affrontare in maniera indiretta altre problematiche legate al diritto all’intimità dell’individuo, all’impatto ambientale, all’attenzione alla salute. 

FINANZIATORE:

Le attività sono finanziate dalla Tavola Valdese, ente che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche e che sostiene da diversi anni il nostro lavoro.

Progetto finanziato da