more" /> more" /> more" />
Più Vita onlus
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO
      • NICARAGUA
      • REPUBBLICA DOMINICANA
      • ITALIA
    • COSA PUOI FARE TU
    • BLOG
    • CONTATTI
    • DONA ORA
  • 800 032623
  • info@piuvitaonlus.org
Più Vita onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • LASCITI
  • DONA ORA

Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme

Homepage Educazione allo sviluppo Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme
Educazione allo sviluppo, R. Dominicana

Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme

25 Novembre 2020
By Redazione
0 Comment
46 Views

Era il 25 novembre 1960 e tre sorelle che si battevano per i diritti civili in quella che oggi è la Repubblica Dominicana venivano torturate e uccise su ordine del dittatore Trujillo. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal uscivano di casa per fare visita ai propri mariti, che si trovavano in carcere in quanto dissidenti politici: non vi fecero mai ritorno.

Vent’anni dopo, a Bogotà, uno storico convegno femminista scelse la data della loro morte per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Le Nazioni Unite sancirono ufficialmente la ricorrenza nel 1999, con una decisione dell’Assemblea Generale: un giorno per ricordare le tre sorelle, e insieme a loro tutte le vittime che quotidianamente, nel mondo, subiscono violenza di genere.

Nei paesi in cui lavoriamo, e in particolare proprio nella Repubblica Dominicana delle sorelle Mirabal, la violenza sulle donne è ancora oggi un’emergenza sociale.

Sole, spiagge, mare, è la faccia dell’isola di Hispaniola che tutti conoscono. Ma se giriamo la medaglia scopriamo che la Repubblica Dominicana è anche al primo posto, assieme a Messico e Guatemala, per l’indice di violenza contro le donne. Scopriamo un paese dove ogni due giorni una donna muore per mano di un partner, spesso sotto i colpi di un machete, aspetto specifico dell’abuso domestico locale.

Solo il 4% delle denunce, che includono anche migliaia di stupri su minorenni, approdano a un tribunale: la maggior pare dei casi non vengono riportati alla polizia, cosa che rende difficile fare una stima reale della situazione. Le donne ritirano le loro denunce sotto la spinta delle minacce dei loro aggressori, o della frustrazione che provano nel non vedere avanzamenti significativi da parte la giustizia. Nonostante il Paese riconosca la legislazione internazionale sui diritti umani, la maggioranza tra giudici e forze dell’ordine condivide i pregiudizi e gli stereotipi più devastanti della violenza di genere.

Le donne decise a denunciare quanto subito sono costrette a fronteggiare una molteplicità di ostacoli, in famiglia, nella comunità, nei rapporti con la polizia e il sistema giudiziario. A ogni livello di scontro sono obbligate a fare un passo indietro e ricadono nel ciclo della violenza, se sopravvivono. Per queste donne, spesso giovanissime, spesso già madri, costrette ad abbandonare la scuola da bambine, la relazione con un uomo rappresenta spesso una speranza (vana) di emancipazione. Per fuggire necessitano di sostegno psicologico e vicinanza: è quello che cerchiamo di fare con il programma di Estimulacion temprana, in cui offriamo consulenza medica e psicologica gratuita alle giovani madri in difficoltà, sostenendole nel difficilissimo percorso di superamento del trauma generato dalla violenza. In media, ci vogliono cinque anni a una vittima di violenza domestica per riconoscere di essere tale e fino a quindici per uscirne.

Ed è quello che cerchiamo di fare con le giornate di sensibilizzazione contro i matrimoni precoci: perché appellarsi alla legge contro comportamenti violenti o abusivi non è sufficiente se non si educano bambini, bambine e adolescenti a modificare i loro comportamenti, spezzando una catena interminabile che può essere interrotta solo attraverso l’orientamento e l’educazione.


Previous Story
Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro

Related Articles

Combattiamo il divario di genere

Da secoli, in ogni parte del pianeta, le donne hanno...

DAD, BILANCIO DI UN QUADRIMESTRE

L’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 ha costretto quasi 200 paesi...

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi Termini

Totale Donazione: €15,00

ERROR:

Email
info@piuvitaonlus.org
Chiamaci
+39 06 99929864

Più Vita onlus

Via del Pigneto, 9
00176 Roma

Numero verde 800 032623
Tel./Fax:  06 99929864

Codice Fiscale
97351230582

 

Scopri di più

CHI SIAMO

COSA FACCIAMO

COSA PUOI FARE TU

5×1000

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Sostienici

  • Con bonifico bancario IBAN IT48H0569603217000004309 X71  int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con bollettino postale CC Postale n. 65158438
    int. a Associazione Più Vita Onlus
  • Con carta di credito online

10% raccolto
€
Dedica la donazione ad una persona cara

Dati donazione in memoria

Informazioni per l'invio della notifica

Informazioni per l'invio della notifica

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

  • Credit Card Carta di credito
Questa donazione è protetta da un sistema di crittografia SSL
Termini

L’accettazione di qualsiasi contributo, regalo o donazione è a discrezione Più Vita. Più Vita non accetterà nessuna donazione a meno che essa non possa essere destinata in modo coerente con i propri scopi statutari o alla sua mission.

Nessuna donazione è accettata a titolo definitivo ed irrevocabile se ciò dovesse mettere in pericolo il donatore e la sua sicurezza finanziaria.

Più Vita onlus si astiene dal dare suggerimenti sul tipo di regime fiscale cui sottoporre le proprie donazioni considerando i consulenti fiscali come i soggetti più idonei ad assistere i donatori nel processo di denuncia delle proprie donazioni.

Più Vita accetta donazioni in denaro. Doni di tipo diverso, come servizi o beni, saranno accettati a discrezione dell’organizzazione. Doni, immobili, proprietà personali e contributi le cui origini non sono trasparenti o il cui uso è limitato in qualche modo, saranno prima dell’accettazione per accertare che da essi non derivino obblighi particolari o passività.

Più Vita invierà le ricevute delle donazioni ai fini fiscali. Si ricorda che solo le donazioni possono essere detratte dalle tasse ad eccezione delle donazioni in contanti e assegni. Per maggiori informazioni sui benefici fiscali clicca qui.

Più Vita rispetterà volontà del donatore relative alle donazioni in memoria ai regali solidali e alla volontà di rimanere anonimo. Rispetto a quest’ultimo caso Più Vita limiterà informazioni sul donatore al solo i membri dello staff che dovranno gestire le procedure della donazione secondo la normativa vigente.

Più Vita rispetta la privacy dei propri donatori e si adegua al GDPR del 2016. Per sapere di più sulla nostra Privacy Policy clicca qui per leggere l’informativa.

Visualizza Termini Nascondi Termini

Totale Donazione: €300,00

ERROR:

Newsletter

    Ho letto l'informativa privacy e do il consenso.

    Copyright ©2018 Più Vita Onlus. Tutti i diritti sono riservati
    SearchPostsLogin
    mercoledì, 25, Nov
    Violenza sulle donne, una battaglia da vincere insieme
    giovedì, 22, Ott
    Evitiamo lo spreco di risorse per essere preparati al futuro
    martedì, 29, Set
    Combattiamo il divario di genere
    lunedì, 31, Ago
    L’autunno che ci aspetta
    giovedì, 16, Lug
    Progetto scuola in Nicaragua, parla la direttrice
    martedì, 30, Giu
    DAD, BILANCIO DI UN QUADRIMESTRE

    Welcome back,